Il certificato di parità di genere è un riconoscimento ufficiale che certifica l’impegno di un’organizzazione nel promuovere l’uguaglianza tra uomini e donne all’interno del contesto lavorativo.
Cosa certifica esattamente?
Questo certificato attesta che l’azienda:
-
Adotta politiche e pratiche per garantire pari opportunità tra uomini e donne;
-
Valuta e migliora la rappresentanza femminile in posizioni decisionali e nei vari livelli aziendali;
-
Applica sistemi di equa retribuzione tra i generi a parità di ruolo e responsabilità;
-
Favorisce l’equilibrio tra vita lavorativa e privata, ad esempio con flessibilità oraria o congedi parentali equamente distribuiti;
-
Promuove percorsi di carriera e formazione inclusivi e accessibili a tutti, senza discriminazioni di genere;
-
Prevede misure per prevenire molestie e discriminazioni di genere sul posto di lavoro.
In Italia
Il certificato di parità di genere è stato introdotto dalla Legge n. 162/2021, parte del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR). Il riferimento normativo e operativo è la UNI/PdR 125:2022, una prassi di riferimento che stabilisce i criteri e gli indicatori per ottenere il certificato.