Semaforo
Sensor monitoring agricolture for real-time observation.


Il progetto Semaforo (SEnsor Monitoring Agricolture FOr real-time obseRvatiOn) si concentra sull’ottimizzazione dell’uso delle risorse idriche nel settore agroalimentare, con particolare riferimento alle province siciliane di Palermo, Trapani e Messina, ma con potenziale estensione ad altre aree. In un contesto caratterizzato da una progressiva riduzione delle aziende agricole che praticano l’irrigazione e da un elevato consumo idrico per ettaro, il progetto mira a introdurre soluzioni innovative per il monitoraggio e la gestione efficiente dell’acqua, al fine di promuovere una maggiore sostenibilità ambientale ed economica.
Particolare attenzione è rivolta alla viticoltura, dove la variabilità del suolo e del microclima richiede tecniche di gestione site-specific. L’utilizzo di strumenti tecnologici, come le mappe di vigore, consente di supportare decisioni agronomiche mirate, migliorare la qualità del prodotto finale, ottimizzare gli interventi colturali e ridurre sia i costi di produzione che l’impatto ambientale complessivo. Il progetto si pone dunque come risposta concreta alla crescente esigenza di una gestione intelligente e sostenibile delle risorse idriche nel comparto agricolo siciliano.