Il certificato ISO/IEC 27001:2013 certifica che un’organizzazione ha implementato un Sistema di Gestione della Sicurezza delle Informazioni (SGSI) conforme alla norma internazionale ISO/IEC 27001:2013.

In pratica, cosa certifica?

Attesta che l’organizzazione:

  • Protegge le informazioni sensibili e i dati (di clienti, dipendenti, fornitori, ecc.) da minacce di sicurezza come accessi non autorizzati, perdite, furti o attacchi informatici;

  • Ha implementato misure tecniche, organizzative e procedurali per garantire:

    • Riservatezza (i dati sono accessibili solo da chi è autorizzato),

    • Integrità (i dati sono accurati e non alterati),

    • Disponibilità (i dati sono accessibili quando servono);

  • Identifica e gestisce rischi legati alla sicurezza delle informazioni, con un approccio sistematico e continuo;

  • È conforme a requisiti legali e regolatori in materia di sicurezza informatica e protezione dei dati (es. GDPR);

  • Ha un processo strutturato di monitoraggio, revisione e miglioramento del sistema di sicurezza.

A chi si applica?

ISO/IEC 27001 è applicabile a qualsiasi organizzazione, pubblica o privata, di qualsiasi settore, ma è particolarmente utile per aziende che gestiscono dati sensibili, servizi IT, infrastrutture critiche o servizi in cloud.