Ricerca

Mater Scarl è un’azienda altamente specializzata nella ricerca e sviluppo di soluzioni innovative, con un forte focus sul miglioramento e la creazione di prodotti, processi e servizi ad alto contenuto tecnologico. Siamo esperti nella progettazione di sistemi complessi di ricerca industriale, integrando competenze scientifiche, tecnologiche e commerciali per validare e implementare tecnologie all’avanguardia.

Uno dei nostri ambiti principali è il recupero di composti bioattivi da sottoprodotti agroalimentari, utilizzando tecnologie green e sostenibili come l’estrazione con CO₂ supercritica e l’uso di acqua subcritica. Parallelamente, operiamo anche in settori complementari e strategici come l’ICT engineering, la logistica avanzata e l’ambito medico-sanitario, contribuendo allo sviluppo di soluzioni concrete a impatto positivo sul territorio.

Mater è iscritta allo schedario Anagrafe Nazionale delle Ricerche (Ministero dell’Università e delle Ricerca) – Art.64, comma 1, DPR 11/07/1980 n 3282 e ss.mm. i con codice 00095_IMPR.

Progetti di ricerca 64
Progetti conclusi 48
Progetti in corso 16

Cos’è la CO2 supercritica?

La CO₂ supercritica è anidride carbonica portata a una temperatura e pressione elevate, in uno stato fisico unico che le consente di agire come un solvente naturale altamente efficiente. Utilizzata nei processi di estrazione green, permette di ottenere composti puri e selezionati da piante, sottoprodotti agroalimentari e altre matrici complesse, in modo sicuro e sostenibile. È una tecnologia ecologica, priva di residui tossici e con CO₂ completamente riutilizzabile, ideale per applicazioni in settori come alimentare, cosmetico, farmaceutico e ambientale.

I sistemi di estrazione che utilizzano la CO2 supercritica sono un’alternativa valida ai classici sistemi di separazione come distillazione frazionata, distillazione in corrente di vapore, estrazione con solvente o desorbimento termico. La CO2 supercritica offre infatti un’alternativa non tossica, meno costosa e più efficace ai solventi chimici, storicamente utilizzati nel processo di estrazione (es. butano, benzene). L’estrazione di sostanze da miscele complesse, in particolare, può essere resa altamente selettiva modificando opportunamente le condizioni di temperatura e pressione di esercizio, al fine di adattarle alla solubilità dei diversi componenti di interesse.